Informazioni personali

Sono nato e vivo in una città che odio e amo : Napoli

Benvenuto !

mercoledì 30 gennaio 2008

Real Albergo dei Poveri

Vorrei segnalare l'importanza che questo edificio ha per la Storia della mia città e per lo sviluppo sociale ed economico che avrebbe sullo sviluppo di Napoli e sui cittadini che vivono nei dintorni dell'imponente edificio, una volta che questi potesse essere finito e messo in funzione. Purtroppo debbo anche segnalare che i lavori vanno molto a rilento ( e ti pareva ) e la messa in funzione si prevede lontana. E' a mio giudizio una grave pecca che l'amministrazione comunale deve provvedere a sanare al più presto. Ma , anche in questo caso sono diventato piuttosto scettico. Un Nick che si guarda intorno e non riesce a vedere un briciolo di speranza. Passerà ? Speriamo...

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'esterno

Il Real Albergo dei Poveri (anche Palazzo Fuga e, nell'uso popolare, Reclusorio o Serraglio) è il maggiore palazzo monumentale di Napoli ed una delle più grandi costruzioni settecentesche (le sue dimensioni superano quelle della Reggia di Caserta[citazione necessaria]).

Risale alla metà del Settecento. Nel 1751 Ferdinando Fuga venne chiamato a Napoli, nell'ambito del programma di rinnovamento edilizio del nuovo re Carlo III di Borbone, con l'incarico di progettare il gigantesco Albergo dei Poveri, un edificio tipicamente illuminista, dalla facciata lunga ben 354 metri e la superficie utile di circa 103.000 metri quadrati. L'opera rimase incompiuta; nonostante la sua attuale mole, l'edificio è solo una parte di quello che avrebbe dovuto essere una volta terminati i lavori.

Il palazzo, attualmente, è in fase di recupero. I restauri sono stati affidati, giusta gara europea, dal Comune di Napoli, proprietario, ad un gruppo internazionale di professionisti guidati dallo strutturista romano Prof. Ing. Giorgio Croci e dallo specialista francese Arch. Didier Repellin. Fra i membri del gruppo architetti di livello europeo del calibro di Paolo Rocchi, Pascal Prunet, Francesca Brancaccio, Nicolas Detry. Fra i consulenti il Prof. Elio Giangreco ed il Prof. Giovanni Carbonara. I progetti e i lavori di restauro, in ossequio ai principi del restauro critico, mirano al recupero filologico delle parti perdute o danneggiate che sono individuabili ed alla proposta di nuovo materiali e nuove tecnologie laddove la conoscenza non è più recuperabile, in nome di principi semplici di eco-compatibilità e sostenibilità. L'attuale copertura in c.a. viene ad esempio sostituita da una copertura con pannelli solari, i materiali originari come tufo, mattoni, calce sono reimpiegati, si restaurano gli antichi infissi in legno, si recuperano le acque di pioggia attraverso un sistema di cisterne.

Indice

Progetto e funzione [modifica]

Il progetto prevedeva l'edificazione di una struttura capace di accogliere circa ottomila tra poveri, diseredati, sbandati e immigrati di tutto il Regno. Nell'ospizio gli ospiti erano divisi in quattro categorie: uomini, donne, ragazzi e ragazze. Il progetto originario prevedeva un complesso edilizio molto più grande di quello attuale. Doveva estendersi su una vasta superficie con un prospetto di 600 metri di lunghezza e una larghezza di 135 metri e comprendere cinque grossi cortili; in quello centrale era prevista l'edificazione di una chiesa con pianta stellare a sei bracci.

Storia

Nelle scuole – officine del Real Albergo dei Poveri, vennero ospitati anche gli orfani maschi della Santa Casa dell'Annunziata. Lo scopo di questa caritatevole reggia dei poveri fu quello di assicurare ai meno fortunati mezzi di sussistenza e l'insegnamento di un mestiere. Nel 1838, nelle sale dell'Albergo trovò posto una scuola che sarebbe poi diventata in breve tempo famosa: la Scuola di Musica che fornì per vari anni suonatori provetti alle compagnie militari. In essa si avvicendarono insegnanti notissimi, tra i quali Raffaele Caravaglios. Sorse anche una scuola per sordomuti, ma col mutare dei tempi, l'Albergo dei Poveri perse la sua primitiva impronta. Nel corso degli anni si avvicendarono nei suoi locali un Centro di Rieducazione per Minorenni, un Tribunale competente a giudicare le cause riguardanti i minori di diciotto anni, un cinema, officine meccaniche, una palestra, un distaccamento dei Vigili del fuoco e l'Archivio di Stato civile.

In seguito al terremoto del 1980 un'ala dell'edificio ancora adibita ad ospizio crollò. Nel crollo persero la vita alcune anziane donne e due persone che le assistevano. Attualmente sono in corso lavori per il recupero del momunento.

Esterno

Questo gigantesco edificio, benché incompiuto, si estende su di una superficie di 103.000 metri quadri, ha una facciata lunga 354 metri intervallata da lesene e caratterizzata da cinque ordini di finestre e tre marcapiani con timpano centrale. Monumentale è la scalinata a doppia rampa dell’ingresso.

Interno

Il cortile è occupato dal corpo a croce di Sant'Andrea costituito da un solo piano che sarebbe dovuto essere la base della grande chiesa a pianta stellare con sei bracci. Gli spazi sono per lo più di dimensioni grandiose.

1 commenti:

Anonimo ha detto...

caro nico,
sono una progettista e direttore dei lavori del restauro del Real Albergo dei Poveri e ci terrei a rassicurarti che le progettazioni e i lavori vanno avanti come da programmazione del Comune di Napoli. Per le prossime fasi, si attendono nuovi finanziamenti regionali.
francesca

Collezione Dylan Dog -in ottimo stato - Un vero affare by Nick

Contatta il 3313495073

Gioca con Felix

Google Map

Il Minollo, Il sito del Buonumore

Comicsando - Tutto Sul Mondo dei Comics, clicca !